CONSERVAZIONE IN FRIGORIFERO
Conservazione alimenti sottovuoto in frigorifero (+3/5 °)
Per le famiglie che non hanno molto tempo da dedicare alla preparazione delle pietanze, il sistema di conservazione alimenti sottovuoto in frigorifero rappresenta un utile alleato.
Il cibo può essere preparato quando si ha tempo a disposizione, riposto sottovuoto in frigorifero per essere poi utilizzato anche a piccole porzioni ed in tempi diversi. Sarà possibile centralizzare gli acquisti alimentari nei giorni in cui si ha più tempo a disposizione, e confezionare il cibo in porzioni giornaliere, evitando così inutili sprechi di denaro e di tempo!
ALBICOCCHE
Questi bei frutti dalla pelle vellutata, oltre ad essere molto buoni sono anche ricchi di vitamine e di minerali (calcio, cloro, ferro, fosforo, sodio, potassio e zolfo). Per sfruttare più a lungo possibile le loro caratteristiche, la conservazione sottovuoto in frigorifero è ideale: è sufficente pulirli con uno straccio (senza lavarli con acqua, perché ciò ne comprometterebbe la conservazione) ed utilizzare contenitori rigidi al fine di evitare ammaccature.
AGRUMI
Conservati a temperatura ambiente vengono ben presto intaccati dalle muffe. Il sottovuoto, invece, li conserverà molto più a lungo evitando questo fastidioso inconveniente. A seconda dello spessore della buccia si può scegliere tra sacchetti o contenitori rigidi.
BURRO
Anche il burro, essendo una sostanza grassa, va incontro ad un processo di ossidazione che ne provoca l'irrancidimento. Anche in questo caso, quindi, la conservazione sottovuoto rappresenta un ottima soluzione.
BRACIOLE, COSTATE
Per evitare che le ossa possano forare la buste bisogna eliminarne le parti più appuntite, o perlomeno smussarle. Per avere il massimo della sicurezza, sarebbe bene avvolgere la carne con carta d'alluminio.
CARNE TRITATA, POLPA DISOSSATA
Separarle in piccole porzioni ed avvolgerle in garza per alimenti. Dopodiché, procedere al confezionamento sottovuoto: l'elevato valore nutritivo di tali alimenti (ricchi di proteine nobili) rimarrà tale molto più a lungo.
CILIEGIE, PRUGNE E UVA
Questi frutti particolarmente ricchi di vitamine, sali minerali e zuccheri, potranno essere ben conservati con il sottovuoto. Per evitare di schiacciarli si devono utilizzare contenitori rigidi. Formaggi interi o grattugiati. Così conservati non verranno né attaccati dalle muffe né seccheranno. Se si tratta di formaggi a pasta molle, sarà necessario eliminarne la crosta e riporli, incartati, in contenitori rigidi.
FUNGHI FRESCHI
Pulirli con uno straccio (senza usare l'acqua) e conservarli in contenitori rigidi.
MELE
Anche le mele vanno pulite, ma senza ricorrere all'acqua. Riposte in contenitori rigidi, rimarranno succose e non perderanno le vitamine di cui sono ricche.
PASTA, RAVIOLI FRESCHI
Si conservano seguendo le stesse indicazioni suggerite per la pasta ed i ravioli secchi: riponendoli in vassoi o in contenitori rigidi. È possibile conservare anche il ripieno.
PESCE
Prima di procedere al confezionamento sottovuoto, avvolgere con carta di alluminio. Sono preferibili le buste ai contenitori. Il pesce si conserverà molto più a lungo senza diventare maleodorante.
PESCHE
Conservate sottovuoto rimarranno succose e profumate come appena raccolte, senza peraltro perdere le vitamine di cui sono molto ricche. Anche in questo caso, la pulizia deve avvenire senza acqua, e la conservazione in contenitori rigidi.
SALUMI, PROSCIUTTI, MORTADELLA
La conservazione in sottovuoto ne eviterà l'ossidazione. Si può scegliere di conservali in buste o in contenitori rigidi.
VERDURE, ERBE
Pulirle bene, senza però usare l' acqua, e conservarle preferibilmente in contenitori rigidi.